Il Ministero dell’Interno ha stabilito regole migliori per il controllo dell’assicurazione RCA e l’ispezione delle telecamere attraverso una circolare dello scorso 3 luglio.
Una legge del 2012 prevede che gli autovelox e i varchi elettronici della ZTL possano essere utilizzati per controllare (automaticamente) se un veicolo ha un’assicurazione adeguata ed è in regola:
In questo caso, la motorizzazione e le compagnie alimentano il database, e il proprietario dell’auto viene sanzionato se è il caso.
Il vicepresidente dell’Associazione dei Comandi di Polizia Locale del Lazio, Antonio D’Agostino ricorda che:
È fondamentale che le telecamere autorizzate a sanzionare “automaticamente” (senza forze dell’ordine sul posto) siano solo quelle omologate per verificare la copertura RCA e la revisione.
E SENZA OMOLOGAZIONE?
Se un veicolo viene multato per una delle violazioni per cui viene utilizzata la telecamera, le telecamere non omologate non possono effettuare controlli automatici:
L’uso di autovelox (nel caso di autovelox) e l’accesso non autorizzato ai varchi elettronici (nel caso di autovelox).
Un veicolo deve anche essere fermato dalla pattuglia operante, che deve immediatamente contestare le infrazioni, o certificare che un’altra sanzione gli è stata inflitta lì per lì. Non c’è quindi un controllo a tappeto.
IL PASSO SUCCESSIVO
Una notifica arriverà a casa del proprietario del veicolo:
Revisione o RCA non effettuata sull’auto (o entrambe le infrazioni).
Non avendo dimostrato l’effettiva assicurazione o il servizio (o che è effettivamente andato alla revisione), il veicolo potrebbe chiedere l’annullamento per difendersi.

L’Autore
Marco P.
Da anni sono appassionato di economia e finanza, e il mio obbiettivo con questo sito è quello di chiarire alcuni dubbi e quesiti riguardanti il settore delle assicurazioni.