Il tasso di retrocessione misura il rendimento delle polizze vita del cliente, espresso in percentuale. Le percentuali medie annue sono stimate intorno all’80%, ma più alta è la stima, meglio può essere sia per l’assicurato che per il beneficiario. La compagnia di assicurazione è responsabile di pagare all’assicurato l’intero rendimento ottenuto dal fondo di gestione separata se è una percentuale del 100%.

L’Autore
Marco P.
Da anni sono appassionato di economia e finanza, e il mio obbiettivo con questo sito è quello di chiarire alcuni dubbi e quesiti riguardanti il settore delle assicurazioni.