Home » Blog » Assicurazione Condominio: chi paga e in quale misura?

Assicurazione Condominio: chi paga e in quale misura?

assicurazione condominio

In precedenza, abbiamo discusso dell’assicurazione condominiale, nota anche come polizza edilizia globale, che protegge i condomini dalle conseguenze di incidenti che si verificano nell’edificio.

Tuttavia, è utile rivisitarla per chiarire alcuni aspetti che spesso sono fonte di disaccordo tra le associazioni condominiali.

Chi paga l’assicurazione condominiale?

L’assicurazione condominiale è un tipo di assicurazione condivisa tra i residenti di un edificio.

Tuttavia, daremo prima un’occhiata più da vicino alla Global Buildings Policy e a cosa copre.

Cosa copre l’assicurazione condominiale?

È importante sapere quali tipologie di danni copre l’assicurazione condominiale prima di acquistarla.

Cos’è coperto?

In generale, una Global Buildings Policy copre tre aree di rischio chiave:

  • Il condominio risponde dei danni subiti da terzi in conseguenza di danni all’immobile o alle sue parti comuni;
  • Copre sia gli eventi che derivano da un edificio (fughe di gas) sia quelli causati dagli agenti atmosferici (fulmini, ad esempio).
  • Tubi per la rottura dell’acqua condotta.
  • Una politica globale per l’edilizia di base non include i rischi di inondazioni e terremoti.

I condomini hanno bisogno di un’assicurazione?

Attualmente non è necessario acquistare un’assicurazione condominiale in Italia.

Indipendentemente dal fatto che la legge consenta la libertà di scelta, i regolamenti condominiali prevedono generalmente una Global Buildings Policy a tutela delle aree comuni.

In questi casi la polizza assicurativa condominiale è a carico dell’amministratore.

Coperture aggiuntive

A queste garanzie standard si possono poi aggiungere le Garanzie di Riparazione e Ricerca Tubazioni Condominiali, a copertura di eventuali guasti alle tubazioni condominiali.

Utilissime sono anche le garanzie Atti Vandalici, che coprono atti vandalici e atti dolosi, che possono spaziare dallo sporco delle pareti esterne ai danni provocati da atti terroristici.

Ci sono poi coperture aggiuntive che coprono anche dagli agenti atmosferici. Nel caso delle case di montagna, ad esempio, può essere una buona idea stipulare una polizza che tuteli contro gli infortuni causati dalla neve.

Va sempre ricordato che le garanzie offerte dalla Global Building Policy coprono i danni a terzi causati dall’edificio, e quindi non le conseguenze sull’edificio.

Assistenza e tutela legale

In caso di incidente, il condominio può disporre di una squadra di operai specializzati (idraulici, elettricisti, ecc.), pronti a recarsi sul posto e riparare gratuitamente i guasti contrattualmente previsti.

La Tutela Legale, invece, sostiene le spese per la difesa dei diritti del condominio o per la difesa dei suoi interessi, ad esempio se il condominio è in contenzioso con un altro condominio per il recupero delle quote condominiali.

Qual è la ripartizione dell’assicurazione condominiale?

Vediamo ora un tema particolarmente importante e spesso fonte di accesi dissidi tra le associazioni di condominio, ovvero la distribuzione dell’assicurazione condominiale. Chi deve pagare l’assicurazione condominiale? Scopriamolo adesso:

I condomini sono distribuiti tra di loro

In una polizza Global Buildings, paghi un premio proporzionale all’importo che possiedi in ciascun condominio, che divide il premio annualmente.

Quindi, se il singolo condominio ha stipulato un’assicurazione sulla casa stipulata privatamente, dovrebbe pagare per l’assicurazione più di quanto avrebbe dovuto pagare in base a questo accordo.

Aggiungere una polizza casa personale alla propria assicurazione condominiale non è una spesa eccessiva, anzi, ci si può tutelare anche da danni occorsi al contenuto della propria abitazione, che, come abbiamo detto prima, non è coperto dall’assicurazione condominiale.

Chi paga l’affitto dell’appartamento?

Nel caso in cui il proprietario di un appartamento decida di affittare il suo appartamento in un edificio condominiale, cosa cambia? Il proprietario o l’inquilino è responsabile del pagamento della Global Buildings Policy?

La legge 392/78 indica all’articolo 9 che le spese di polizza condominiale sono a carico del proprietario, e non dell’inquilino.

La quota assicurativa del condominio, infatti, è compresa nel costo di conservazione dell’immobile e non nelle spese non connesse al suo uso o manutenzione.

Il costo dell’assicurazione condominiale

Esiste una vasta gamma di prodotti assicurativi disponibili nel mercato italiano per gli amministratori di condominio per proteggere i loro immobili e le loro finanze e quelle dei loro inquilini.

Vari fattori determinano il costo dell’Assicurazione condominiale. Il valore dell’edificio è senza dubbio uno dei più importanti.

Generalmente un condominio pagherà 1.000 euro per ogni milione di euro assicurato.

Un’ulteriore considerazione è il tipo e il numero di rischi assicurati:

Se la polizza di Assicurazione condominiale prevede più garanzie, allora il costo sarà maggiore.

autore del sito Assicurazionialtelefono.it

L’Autore

Marco P.

Da anni sono appassionato di economia e finanza, e il mio obbiettivo con questo sito è quello di chiarire alcuni dubbi e quesiti riguardanti il settore delle assicurazioni.

Torna alla homepage

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *