Tra gli automobilisti di tutte le età, le minicar sono diventate sempre più popolari negli ultimi anni.
Non importa quanto sia piccolo il motore, anche una minicar ha bisogno di essere assicurata regolarmente, il che comporta il pagamento di premi periodici per l’assicurazione auto.
Come funziona l’assicurazione Minicar 50
Le minicar 50 sono tra i quadricicli leggeri che sono inclusi nell’articolo 47 del Codice della Strada.
Come tali, sono veicoli progettati per il trasporto di passeggeri.
In una minicar 50, il motore è simile a quello di uno scooter. Nonostante le somiglianze, la minicar ha differenze strutturali significative. Ha l’aspetto di una piccola auto, completa di carrozzeria, ed è in grado di trasportare comodamente un guidatore e un passeggero, anche se non in periferia, ma solo su strade strette.
Le minicar in genere pesano meno di 400 chilogrammi, il che le rende agili e facili da parcheggiare.
Sono anche ottime per muoversi tra il traffico cittadino e i parcheggi. Le minicar hanno motori che hanno una velocità massima di 45 mph. Coloro che hanno compiuto 14 anni possono ottenere la patente di categoria L1e necessaria per guidare una minicar dopo aver superato un test scritto e pratico.
Qualsiasi altra categoria di patente superiore a L1 E è appropriata per guidare una minicar.
La minicar è senza dubbio un veicolo eccellente per i giovani, gli anziani e coloro che sono interessati ad un veicolo con un basso consumo di carburante, data la piccola cilindrata e la potenza.
Per poter guidare una minicar 50, hai bisogno di più di una semplice patente. Devi anche assicurare il veicolo. A causa del fatto che le minicar sono classificate sotto i ciclomotori, dal punto di vista assicurativo.
A differenza di uno scooter, la polizza assicurativa di una minicar include la copertura dei passeggeri, proprio come in un veicolo normale.
Come stipulare l’assicurazione minicar 50
La polizza annuale per una minicar deve essere la stessa di quella per un’auto tradizionale. Procedure simili si applicano ad altri tipi di veicoli. Hai la possibilità di visitare di persona un’agenzia assicurativa locale o di cercare online per confrontare i preventivi e selezionare quello più vantaggioso.
Devi poi preparare il documento del contratto di assicurazione una volta che hai trovato l’offerta più adatta che soddisfa le tue esigenze.
Come regola generale, avrai bisogno di un documento d’identità valido, un codice fiscale, un certificato di registrazione della minicar 50, così come un attestato di rischio. In secondo luogo, se si tratta di una minicar di seconda mano, il certificato di proprietà o il documento che attesta il passaggio di proprietà deve essere aggiunto alla prima polizza.
Quanto costa l’assicurazione per minicar?
Ci sono diversi fattori che influenzano l’importo di una polizza assicurativa minicar 50. In realtà, i fattori sono la capacità del motore, l’età, l’ubicazione e l’eventuale classificazione di merito dell’auto. Le famiglie con più veicoli possono ricevere lo stesso livello di beneficio delle famiglie con un solo veicolo, purché entrambi i veicoli siano dello stesso tipo.
La tentazione di prezzi eccessivamente bassi dovrebbe essere evitata, poiché spesso nascondono una franchigia tutt’altro che conveniente. Dovresti leggere attentamente i servizi e i termini e le condizioni, così come qualsiasi limite massimo proposto, prima di firmare il contratto.
L’ultimo punto da menzionare è che, per andare sul sicuro, non basta stipulare RCA per scooter e minicar 50, ma contratti specifici per minicar 50, che coprono anche i danni ai passeggeri. Confronta i diversi preventivi per trovare le tariffe più competitive e scegli con la massima comodità la tariffa RCA per la minicar 50 senza dover perdere tempo ed energie visitando più assicuratori.

L’Autore
Marco P.
Da anni sono appassionato di economia e finanza, e il mio obbiettivo con questo sito è quello di chiarire alcuni dubbi e quesiti riguardanti il settore delle assicurazioni.