Home » Blog » Assicurazione Motorino 125: Come Scegliere la Migliore?

Assicurazione Motorino 125: Come Scegliere la Migliore?

Una moto o uno scooter 125, come qualsiasi veicolo a motore, ha bisogno di una copertura assicurativa per funzionare.

I motociclisti danno sempre la priorità alla scelta di quella che offre il miglior rapporto prezzo-garanzia in base alle loro esigenze individuali.

Quando state scegliendo la polizza, ci sono alcuni suggerimenti che vogliamo darvi. Prima di tutto, bisogna confrontare le varie opzioni disponibili sul mercato.

Oltre alla storia assicurativa e ai dati del veicolo, Segugio.it offre ai suoi utenti un modulo di simulazione. Utilizzando il calcolatore online, gli utenti ottengono risultati precisi e veloci, che si basano sui dati inseriti nel sistema.

Bisogna anche valutare quale classe di merito è più conveniente per il proprio 125. Il decreto Bersani permette a chi ha rischi più elevati (come quelli della quattordicesima classe di rischio) di ereditare la migliore posizione assicurativa di un familiare.

Da sette anni la normativa è in vigore sugli acquisti di veicoli nuovi (o usati) dello stesso tipo. Un gruppo che fa più uso della 125, gli under 25, sarà escluso perché sono visti dai datori di lavoro come un rischio più alto di incidente a causa della loro inesperienza.

I costi dell’assicurazione moto variano in base a una serie di fattori, tra cui:

  • L’età e la residenza dell’assicurato;
  • La scelta della formula di guida (più guidatori aumentano il premio);
  • Il luogo in cui viene conservata la moto;
  • La sottoscrizione di eventuali polizze accessorie.

Le garanzie accessorie: la loro importanza


Il motociclista può proteggersi da particolari eventi avversi acquistando una polizza assicurativa più completa. Una polizza furto e incendio potrebbe essere utile per le 125 più costose, ad esempio.

Il veicolo è assicurato per il furto sia parziale (ad esempio della sella o del motore) che completo, ma non per gli atti vandalici. Una garanzia separata copre il vandalismo. In caso di danni alla moto legati al fuoco (come cortocircuiti e surriscaldamento), il contratto copre questi danni.

Tuttavia, la copertura assicurativa varia a seconda del danno.

Di regola, l’indennizzo dei danni equivale al costo delle riparazioni, una volta tenuto conto del deprezzamento delle parti danneggiate sostituite, mentre per la distruzione o il furto totale, l’importo pagato è il valore corrente di mercato del veicolo.

La due ruote sarà recuperata da un carro attrezzi e trasportata all’officina più vicina se si rompe o è coinvolta in un incidente, compresi quelli che avvengono vicino a casa. 24 ore su 24, l’assistenza stradale fornisce aiuto anche in caso di foratura delle gomme.

Usa la tua moto il più possibile
Quando si sceglie la polizza giusta, si dovrebbe anche considerare come si prevede di utilizzare il veicolo.

A volte la 125 viene usata solo nelle stagioni più miti e non tutto l’anno. Di conseguenza, molti proprietari optano per una polizza sospendibile, un’opzione in cui il contratto diventa attivo solo mentre l’auto viene utilizzata.

La polizza sospendibile è una polizza di responsabilità legale paragonabile alla normale copertura annuale per le moto, con il vantaggio di poter essere interrotta e, quindi, di estendere la validità del contratto oltre i 12 mesi. Anche se a questo tipo di polizza possono essere applicate alcune condizioni, come una sospensione massima e una durata minima specificata dalla compagnia al momento dell’acquisto.

Altre, invece, permettono una maggiore libertà, anche se a volte la maggiore flessibilità ha un costo aggiuntivo al prezzo concordato contrattualmente. La sospensione ha il vantaggio di essere economica, poiché qualsiasi premio pagato ma non utilizzato durante la frenata del veicolo viene congelato.

Generalmente, una compagnia online permette ai suoi clienti di interrompere una polizza semplicemente compilando un modulo – accessibile da Internet – in cui si forniscono informazioni sulla data di inizio della pausa. È necessario informare la compagnia accedendo all’area clienti per riattivare la propria polizza.

La sospensione non è disponibile per tutti gli assicurati. Deve essere approvata dall’assicuratore.

I premi assicurativi devono essere stati pagati per intero (o essere in regola con i pagamenti dell’assicurazione),
Assicuratevi che la vostra polizza di responsabilità civile moto sia annuale (non temporanea).
Nessun obbligo di leasing sul veicolo che si possiede.
Questa formula è spesso accettata da molte compagnie di assicurazione. In Genialloyd, la formula Moto Free ti permette di interrompere il contratto tutte le volte che vuoi senza dover pagare spese di riattivazione.

È conveniente avere una polizza temporanea

La durata di questa polizza è limitata. La polizza è concepita per soddisfare quei motociclisti il cui veicolo viene utilizzato solo molto occasionalmente e che non beneficerebbero di una polizza annuale standard. In questo modo si evita di pagare il deposito in garage.

L’assicurazione temporanea include diversi tipi, tra cui:

  • È un ottimo piano per le persone che usano la loro moto solo durante la primavera e l’estate e hanno una polizza che dura solo sei mesi;
  • Un’assicurazione di tre mesi.
  • Un’assicurazione di un mese che è in vigore solo per un mese.


A differenza delle polizze annuali tradizionali, l’assicurazione temporanea non applica gli stessi termini. La franchigia è spesso più alta, quindi l’importo che deve sostenere l’assicurato, non la compagnia di assicurazione, in caso di danni causati a terzi sarà più alto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *