Il termine inglese “all risks” significa “tutti i rischi”. Il contratto può specificare o meno i rischi che sono coperti. Le polizze che prevedono la coesistenza di più garanzie sotto un unico contratto sono chiamate polizze a garanzia multipla.
Coloro che sono esposti a un numero maggiore di rischi, come i gioiellieri o i costruttori, spesso scelgono la polizza all-risks. Di conseguenza, l’onere della prova è invertito: è l’assicuratore che deve provare che il rischio non è coperto. Contrariamente al sistema dei rischi nominati, che copre solo i rischi che sono esplicitamente indicati nella polizza, questo è l’esatto contrario.

L’Autore
Marco P.
Da anni sono appassionato di economia e finanza, e il mio obbiettivo con questo sito è quello di chiarire alcuni dubbi e quesiti riguardanti il settore delle assicurazioni.