I danni che superano l’importo della franchigia sono chiaramente distinti dai danni inferiori all’importo della franchigia in base alla relativa clausola di franchigia.
Come promemoria, la franchigia nell’assicurazione RC auto è l’importo del risarcimento che l’assicurato deve pagare al danneggiato o alla sua assicurazione in ogni caso, per coprire le spese di risarcimento.
Una franchigia relativa significa che in caso di incidente, se i danni sono inferiori alla franchigia, l’assicurato è ritenuto responsabile del costo. L’assicurato che ha causato il danno sarà responsabile di 700 euro di franchigia se il danno subito da terzi ammonta a 1000 euro.
Quando terzi sono danneggiati in un incidente, e i danni sono superiori alla franchigia (che, supponiamo, è sempre di 1.000 euro), e ammontano, per esempio, a 1.500 euro, la compagnia paga l’intero danno, indipendentemente dalla franchigia. A causa di ciò, nella seconda ipotesi, la franchigia viene azzerata e la compagnia di assicurazione copre l’intero danno di 1.500 euro.
Di conseguenza, le polizze con franchigia relativa hanno il vantaggio di richiedere il pagamento della franchigia solo negli incidenti minori, mentre a spese di un incidente più grave, la franchigia non viene riscossa.
Tuttavia, pur essendo una delle clausole di franchigia meno diffuse sul mercato assicurativo italiano, la franchigia relativa è una buona opzione per le situazioni in cui è conveniente risarcire direttamente un assicurato senza coinvolgere una compagnia assicurativa.
Detto questo, con il limite della franchigia relativa, le compagnie non sono obbligate a risarcire i danneggiati, per cui vale la pena di saltare la procedura di denuncia del sinistro, dato che questa procedura non farebbe che peggiorare il proprio status di classe di merito bonus malus.
È anche possibile stipulare il bonus malus in combinazione con le franchigie (bonus malus con franchigia).

L’Autore
Marco P.
Da anni sono appassionato di economia e finanza, e il mio obbiettivo con questo sito è quello di chiarire alcuni dubbi e quesiti riguardanti il settore delle assicurazioni.