Nel mondo delle assicurazioni, il perito assicurativo gioca un ruolo cruciale.
Questo ruolo è stato stabilito per legge nel 1992.
I periti sono responsabili della risoluzione delle controversie tra le compagnie di assicurazione e i loro clienti.
Un perito determina se si sono verificati danni, quale risarcimento risulterà e quale consultazione è necessaria per determinare se i premi saranno aumentati.
Pertanto, la legge sopra descritta richiede un perito indipendente e competente. Affinché un perito assicurativo possa operare in Italia, la professionalità e la trasparenza devono essere chiaramente dimostrate.
La professione dei periti assicurativi è quindi regolata da un’associazione professionale alla quale i periti devono essere iscritti. Un esame di certificazione verifica anche le loro competenze.
Questo test consiste in una componente scritta e una orale: valuta sia le conoscenze legali (diritto civile, procedura civile e assicurazioni) che quelle tecniche (meccaniche, fisiche, per tutti i veicoli a motore). Tipicamente, i periti assicurativi in Italia studiano economia, diritto o materie tecniche, come l’ingegneria. Il registro dei periti assicurativi è mantenuto dall’IVASS.
Inoltre, il perito non può essere un dipendente di qualsiasi parte coinvolta nell’esito della questione: un dipendente, né un broker, sia esso un rappresentante unico o un rappresentante indipendente, deve far parte delle sue competenze. Un meccanico che è impiegato da (o addirittura gestisce) un’officina che ripara auto o barche non deve essere affiliato ad una compagnia di assicurazioni.
Lo scopo di tutto questo è quello di garantire che sia indipendente ed estraneo a tutte le parti. Si tratta infatti di un perito libero professionista che, in presenza della legge, deve determinare il livello di risarcimento necessario a seguito dell’incidente. Il registro dell’IVASS identifica i periti assicurativi così come una varietà di altri esperti, come meccanici e ingegneri specializzati in particolari settori.

L’Autore
Marco P.
Da anni sono appassionato di economia e finanza, e il mio obbiettivo con questo sito è quello di chiarire alcuni dubbi e quesiti riguardanti il settore delle assicurazioni.