Qualsiasi compagnia assicurativa può gestire una riserva tecnica di denaro per coprire sinistri passati e futuri. Oltre alle riserve matematiche basate sui premi, si distinguono anche le riserve per spese operative, le riserve per supplementi sanitari e le riserve per premi assicurativi e sinistri supplementari.
Per soddisfare queste riserve, la compagnia deve avere attività che siano qualitativamente e quantitativamente adeguate.

L’Autore
Marco P.
Da anni sono appassionato di economia e finanza, e il mio obbiettivo con questo sito è quello di chiarire alcuni dubbi e quesiti riguardanti il settore delle assicurazioni.