Il contratto di assicurazione codice civile è il seguente:
L'assicurazione e' il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana. Ratio Legis Un tipico contratto di assicurazione funziona come segue: Un assicurato trasferisce all'assicuratore il rischio economico (l'alea) di un evento perché il calcolo delle probabilità gli permette di dividere l'alea tra gli altri assicurati e di ricevere un vantaggio finanziario. Se il rischio si concretizza, l'assicurato ha diritto a un grande risarcimento in cambio del pagamento di una somma modesta.

L’Autore
Marco P.
Da anni sono appassionato di economia e finanza, e il mio obbiettivo con questo sito è quello di chiarire alcuni dubbi e quesiti riguardanti il settore delle assicurazioni.