A meno che l’assicurato non sia identificato, la detrazione per il relativo premio non è dovuta nel caso di un’assicurazione auto stipulata dall’assicurato per coprire il rischio di morte e invalidità di eventuali conducenti terzi.
Se il conducente soddisfa le circostanze elencate sopra, tuttavia, la detrazione può essere dovuta.
DETRAZIONI DALLA POLIZZA INFORTUNI DEL CONDUCENTE
È vero che chi presenta la dichiarazione dei redditi 2021 non potrà richiedere le spese dell’assicurazione auto?
C’è un’opportunità, anche se indirettamente:
L’Irpef prevede detrazioni fiscali del 19% per le polizze che comportano un rischio di morte o invalidità non inferiore al 5%, per qualsiasi causa.
Una circolare ufficiale dell’Agenzia delle Entrate afferma che le detrazioni sono consentite anche per i premi di assicurazione pagati per le auto proprie degli assicurati, che sono solitamente stipulati in aggiunta alla polizza ordinaria, e sono calcolati a 530 euro al massimo, indipendentemente dal numero di polizze.
SPECIFICHE DELLA DETRAZIONE
L’assicurazione contro gli infortuni del conducente deve soddisfare determinati requisiti per poter beneficiare della detrazione del 19%. I premi pagati (ad assicuratori stranieri) per i seguenti elementi sono ammissibili per il beneficio
La durata dei contratti di assicurazione sulla vita e sugli infortuni deve essere di almeno cinque anni e non sono ammessi prestiti durante questo periodo;
Per i contratti stipulati o rinnovati dopo il 2001, il 5% dell’oggetto deve essere la morte o l’invalidità permanente.
I limiti di reddito sono stati implementati nel 2020. Di regola, solo chi ha un reddito totale superiore a 120.000 euro può beneficiare della detrazione per intero.
Superando questo limite il credito diminuisce fino a diventare zero ad un reddito totale di 240.000 euro. A partire dal 2020, le spese di assicurazione saranno deducibili solo se possono essere tracciate.
Devi allegare il contratto della polizza assicurativa e una ricevuta di pagamento per la dichiarazione dei redditi del 2021.

L’Autore
Marco P.
Da anni sono appassionato di economia e finanza, e il mio obbiettivo con questo sito è quello di chiarire alcuni dubbi e quesiti riguardanti il settore delle assicurazioni.